Luce di posizione
Mostra dove ti trovi! O meglio, dove stai guidando in questo caso. Con le luci di posizione sul tuo veicolo, è più facile per gli altri percepire la larghezza e la posizione del tuo mezzo sia da dietro che da davanti. Assicurati che le luci di posizione e di parcheggio funzionino correttamente, per la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada.
Visualizzazione di 81-160 di 165 risultatiPopolarità
Visualizzazione di 81-160 di 165 risultatiPopolarità
LUCI DI POSIZIONE PER VEICOLI
Lo scopo delle luci di posizione è permettere agli altri utenti della strada di capire quale veicolo stanno incontrando e quanto è lungo o largo. La luce di posizione anteriore deve essere bianca e quella posteriore rossa. Le luci di posizione devono essere combinate con le luci di ingombro laterali sui veicoli. Il numero di luci di posizione, sia anteriori che posteriori, varia a seconda del veicolo. Per i veicoli a due ruote è richiesta almeno una luce posteriore, mentre per i veicoli più larghi è necessario almeno un faro anteriore e uno posteriore. Più il veicolo è largo, più luci sono richieste.
Puoi combinare vantaggiosamente le luci di posizione con fari supplementari, barre LED, luci da lavoro e luci di avviso secondo le tue esigenze.
LUCI DI POSIZIONE PER AUTO
Una luce di posizione si trova nei fari anteriori e posteriori dell’auto. L’auto deve avere almeno una luce anteriore e una posteriore. Devono essere presenti anche le luci di ingombro laterali. Le luci anteriori devono essere bianche e quelle posteriori rosse. Le luci di ingombro laterali devono essere arancioni. Le luci di posizione creano un quadro chiaro della lunghezza e larghezza del veicolo, molto utile per gli altri conducenti.
Le luci sono disponibili con diversi tipi di illuminazione, valori lumen e tipi di lampade: LED, Xenon e Alogeno. L’aspetto e i requisiti possono variare a seconda dell’età del veicolo. Le luci di posizione devono essere montate a un’altezza di 350-1.500 mm e la distanza tra i bordi interni delle luci deve essere di almeno 600 mm. Assicurati che le luci siano montate correttamente per evitare problemi alla revisione.
Puoi modificare l’aspetto e la funzione del veicolo con diverse luci. La cosa più importante è essere soddisfatti del funzionamento e dell’estetica. Basta rispettare le regole di montaggio per non rischiare di fallire la revisione.
LUCI DI INGOMBRO PER VEICOLI
Una luce di ingombro è la stessa cosa di una freccia o indicatore di direzione. Non è obbligatoria sulle biciclette, ma tutti gli altri veicoli a due ruote devono averla. La luce deve essere arancione indipendentemente dal veicolo. Il vetro può essere arancione o bianco; con vetro bianco, si usa di solito una lampada arancione. Questa luce si trova sia nella parte anteriore che posteriore, vicino alla luce di posizione.
LUCI DI POSIZIONE PER CAMION
Per i camion, la regola prevede che tutti i veicoli con una lunghezza totale di 6 metri o più siano dotati di luci di ingombro, anche se d’epoca. L’altezza normale di montaggio è 350-1.500 mm, e la distanza tra le luci non deve superare i 6.100 mm.
ACCESSORI PER LUCI DI INGOMBRO
Quando acquisti nuove lampade per le luci di ingombro, ci sono molti tipi disponibili. Prima verifica quale tipo di lampada monta il tuo veicolo, altrimenti rischi di acquistare una lampada non compatibile. Successivamente puoi scegliere tra lampade Xenon o LED, ad esempio. Se devi sostituire il vetro, ci sono diverse opzioni e colori. Da Nordeye offriamo anche un’ampia gamma di accessori come vetri di ricambio, supporti e bracci in gomma.
FARI SUPPLEMENTARI CON LUCI DI POSIZIONE
Esistono fari supplementari con luci di posizione integrate. Questi fari si usano spesso insieme agli abbaglianti del veicolo. Molti però non sono soddisfatti degli abbaglianti di serie, che possono essere insufficienti di notte. I fari supplementari sono disponibili con lampade LED, Alogene e Xenon in varie dimensioni. Se il faro supplementare ha luci di posizione integrate, è consigliabile spegnerle durante la guida, perché secondo la normativa italiana non è consentito usarle accese. La posizione laterale delle luci di posizione anteriori non deve superare i 400 mm, e la distanza tra i bordi interni delle superfici illuminate deve essere almeno di 600 mm.
QUANDO SERVONO LE LUCI DI POSIZIONE?
Le luci di posizione sono integrate in tutti i veicoli a motore: bianche davanti e rosse dietro. Nei veicoli più grandi, si montano spesso luci di posizione aggiuntive per rendere meglio visibile la posizione, spesso sporgendo leggermente dai lati.
DIFFERENZA TRA LUCE DI POSIZIONE E LUCE DI INGOMBRO
Questi termini sono spesso usati come sinonimi, ma c’è una differenza: la luce di posizione serve a indicare la larghezza di un veicolo grande agli utenti davanti e dietro. Deve essere bianca davanti e rossa dietro. La luce di ingombro invece mostra la posizione vista di lato e deve essere arancione.
CHE MARCATURA DEVE AVERE LA LUCE DI POSIZIONE PER ESSERE OMOLOGATA?
La marcatura E garantisce che la lampada sia approvata per l’uso nell’UE. La normativa ECE indica l’uso previsto, per esempio ECE R91 per luci di ingombro.
LE LUCI DI POSIZIONE SONO LEGALI?
Sì, se montate rispettando i requisiti. Nei camion, i centri delle luci di posizione devono essere distanziati di 15-30 cm. Le luci di ingombro laterali devono essere montate a un’altezza di 35-150 cm da terra.
LE LUCI DI POSIZIONE NEI FARI SUPPLEMENTARI SONO LEGALI?
Sempre più fari supplementari e barre LED hanno luci di posizione integrate. Sono legali se correttamente montate e omologate. Le luci di posizione si usano anche per motivi estetici.
DIFFERENZA TRA LUCI DI POSIZIONE E LUCI DI PARCHEGGIO
La luce di posizione indica la posizione del veicolo sulla strada, soprattutto nei veicoli più grandi. La luce di parcheggio segnala che il veicolo è fermo o parcheggiato. Nella maggior parte delle auto, luci di posizione e di parcheggio coincidono.